Non solo Superbonus: tutte le misure per il settore Energia del Decreto Rilancio
Tra le misure per il settore energia del DL Rilancio, interventi a sostegno del meccanismo dei Certificati Bianchi e riduzione degli oneri delle bollette elettriche delle Pmi
Non c’è solo il Superbonus, dentro il pacchetto “energia” del Decreto Rilancio. Dello sgravio fiscale al 110% per interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico abbiamo parlato approfonditamente, ora ci concentriamo sulle altre misure contenute nel DL 34/2020 per il settore:
Read More »Al via i finanziamenti per la riqualificazione ambientale ed energetica
Intesa Sanpaolo ha messo a punto un’offerta di finanziamenti “green” ovvero mutui e prestiti personali che premiano con condizioni di tasso vantaggiose chi acquista immobili ad elevata efficienza energetica (classe maggiore o uguale a B) e chi effettua una riqualificazione volta ad aumentarne la classe energetica di appartenenza.
In Italia, solo il 30% degli immobili appartiene a una classe energetica medio-alta, il resto necessita di lavori di adeguamento. Concorrono all’efficientamento energetico sia i grandi interventi, come la coibentazione dello stabile, sia i piccoli in- terventi, tra cui sostituzione di infissi o l’installazione di caldaie di ultima generazione.
Il prossimo passo di Intesa Sanpaolo sarà l’anticipo del credito previsto dal recente Decreto Rilancio, il cosiddetto Ecobonus, che permetterà al cliente di realizzare i lavori necessari e quindi di incrementare il valore della propria casa anche se non dispone delle risorse necessarie.
Read More »Superbonus al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
Ai fini della fruizione dell’ecobonus al 110% previsto dal decreto Rilancio, si devono considerare esclusivamente le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, in ossequio al principio di cassa. Sarà quindi consentito beneficiare dell’aliquota maggiorata per le sole spese sostenute nel suddetto periodo a prescindere dalla data di effettuazione delle opere. Fermo restando il diritto a esercitare l’opzione per la cessione o lo sconto in fattura dell’importo corrispondente alla detrazione, rileverà la data del bonifico effettuato dal singolo proprietario o dall’amministratore di condominio, anche relativamente a lavori avviati prima del prossimo mese di luglio.
Read More »Cambiamenti climatici, il contributo di RSE per la resilienza del sistema elettrico
Trovano spazio anche su L’Energia Elettrica i risultati delle ricerche di RSE volte a migliorare la resilienza del sistema elettrico, messo a rischio da eventi meteorologici estremi in termini d’intensità, estensione e frequenza.
I cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. I report su come il clima sia cambiato sono quasi quotidiani, non ultimo quello che ha visto il mese di aprile il più caldo mai registrato, al pari dello stesso mese del 2016. Così come sempre più frequenti sono gli eventi meteorologici estremi, in termini d’intensità, estensione e frequenza, le cui conseguenze mettono a rischio il sistema elettrico.
È quindi indispensabile interrogarsi su come incrementarne la resilienza, anche in relazione agli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 previsti dal Clean Energy for All European Package.
Read More »RSE lancia e-SMART dalle regioni alpine la mobilità elettrica per tutta l’Italia
Presentato con il coordinamento di RSE il tavolo operativo italiano di e-SMART, progetto per il supporto alla mobilità elettrica nel settore merci e trasporto pubblico
La pianificazione delle infrastrutture di ricarica, l’allargamento dalle autovetture al trasporto pubblico locale, alle merci e alla micromobilità, impongono un largo coinvolgimento degli utenti e del pubblico. Il 29 maggio, con un interessante e molto partecipato web meeting, si è dato il via al tavolo operativo italiano di e-SMART, il progetto che vuole essere un supporto alla mobilità elettrica nel settore merci e nel trasporto pubblico.
Read More »Nuova detrazione del 110% introdotta dal “Decreto Rilancio”
Nell’ambito del c.d. “Decreto Rilancio” è prevista una nuova detrazione, pari al 110% delle spese sostenute, spettante per alcuni interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico, nonché per una serie di interventi effettuati contestualmente a quelli espressamente individuati dalla norma.
La nuova detrazione è fruibile:
− per le spese sostenute dall’1.7.2020 al 31.12.2021;
− in 5 quote annuali;
− per gli interventi effettuati da condomini, persone fisiche “private”, da IACP e soggetti ad essi equiparati nonché da cooperative edilizie a proprietà indivisa. In caso di interventi su edifici unifamiliari, la detrazione è applicabile soltanto se l’immobile rappresenta l’abitazione principale.
Contestualmente è stata rivista la disciplina relativa alla possibilità, per il beneficiario della detrazione, di optare per la cessione del credito ovvero per il c.d. “sconto i fattura” in luogo della fruizione diretta della detrazione spettante.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL DOCUMENTO COMPLETO
Read More »